Sharing experience, promoting network
Nome dell’istituto CNR ---IAC - Istituto per le Applicazioni del Calcolo "Mauro Picone" - Institute for Calculus Applications "Mauro Picone"IBBR - Istituto di Bioscenze e Biorisorse - Institute of Biosciences and BioresourcesIBIOM - Istituto di Biomembrane, BioEnergetica e Biotecnologie Molecolari - Institute of Biomembranes, Bioenergetics and Molecular BiotechnologyIC - Istituto di Cristallografia - Institute of CrystallographyICCOM - Istituto di Chimica dei Composti Organo Metallici - Institute of Chemistry of Organometallic CompoundsIFN - Istituto di Fotonica e Nanotecnologie - Institute for Photonics and NanotechnologiesIIA - Istituto sull'Inquinamento Atmosferico - Institute of Atmospheric PollutionIPCF - Istituto per i Processi Chimico Fisici - Institute for Chemical and Physical ProcessesIPSP - Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante - Institute for Sustainable Plant ProtectionIREA - Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente - Institute for Electromagnetic Sensing of the EnvironmentIRPI - Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - Research Institute for Geo-Hydrological ProtectionIRSA- Istituto di Ricerca Sulle Acque - Water Research InstituteISPA - Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari - Institute of Sciences of Food ProductionISTP - Istituto per la Scienza e Tecnologia dei Plasmi - Institute for Plasma Science and TechnologyITB - Istituto di Tecnologie Biomediche - Institute for Biomedical TechnologiesITC - Istituto per le Tecnologie della Costruzione - Construction Technologies InstituteNANOTEC - Istituto di Nanotecnologia - Institute of NanotechnologySTIIMA - Istituto di Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato - Institute of Intelligent Industrial Technologies and Systems for Advanced Manufacturing
Nome della persona che presenterà il poster (es. Mario Rossi. In caso di più presentatori, inserirle i nomi separati da virgola: Mario Rossi, Irene Bianchi)
Indirizzo e-mail (per comunicazioni importanti riguardanti il simposio e per Abstract Book)
Sintesi delle linee di ricerca dell'Istituto (in inglese) (max 2000 caratteri, spazi inclusi) 0
Riferimenti bibliografici (max 5, uno per riga)
Consenti di pubblicare l'abstract sul sito di FuturoINAREA e nell'Abstract Book? SìNo
CAPTCHA: 4+2?