FuturoINAREA
  • Home
  • Seminari
  • Simposio
  • Staff
  • Contatti
  • img

Futuro in Area è un insieme di eventi organizzati grazie all’appassionato lavoro di strutturati e non che lavorano presso il CNR di Bari. Questi eventi sono pensati per laureandi, phd, postdoc e ricercatori under 40 che vogliono mettersi in gioco facendo conoscere le proprie attività di ricerca e sono desiderosi di espandere la propria rete di collaborazioni.

Seminari

1 dicembre 2021

ore 16:30

Sandra Lucente, Università di Bari
Vedere la scienza, visitare i luoghi e seguire le tracce nel quotidiano

Rossella Labarile,
I batteri fotosintetici per la sostenibilità ambientale

29 Settembre 2021

ore 15:30

#chemisonoperso
Il podcast ufficiale della società Chimica Italiana - sezione Puglia

INTERVISTA

Andrea Moccia
geologo, fondatore e direttore di GEOPOP

30 Giugno 2021

ore 15:30

Paolo P. Mazzeo,
Università di Parma
…E il tutto cominciò con una manciata di cristalli di zucchero

Vincenzo Mangini (IC)
Conoscere la struttura delle proteine per capire come funzionano e sviluppare terapie e applicazioni innovative

Flavia Esposito (Università di Bari – Dipartimento di Matematica)
Low rank approaches for the analysis of biomedical data from pre to post processing

22 Aprile 2021

ore 19:00

AperiTozzi,

Una chiacchierata sulla divulgazione scientifica con Mario Tozzi

25 Febbraio 2021

ore 15:30
Manuel Cuni,
Presidente MENSA Italia
Fallacie Argomentative (e l’assenza della cultura del dibattito)

Dr. Marco Berardi (IRSA)
Modellistica matematica per le risorse idriche: un esempio

Dr. Fabio Vulpi (STIIMA)
Deep neural network for mechanical systems

25 novembre 2020

WEBINAR
ore 10:30

Dr.ssa Laura Romeo (STIIMA-CNR) "De' Remi facemmo Robot"

Dr, Roberto Natalini (Direttore IAC-CNR) "Yuk! raccontare la scienza con i fumetti"

28 ottobre 2020

WEBINAR
ore 11:00

Dr. Marco Mazzorana (Diamond Light Source ltd) "Disseminating science: adapting language to the different listeners"

Dr, Vito Renò (CNR-STIIMA) "Sistemi di visione intelligente e applicazioni di machine/deep learning"

30 Settembre 2020

WEBINAR
ore 10.30

Prof. Gianluca Lattanzi
Dipartimento di Fisica, Università di Trento
Comunica la scienza: dalle bufale ai trucchi del mestiere

Dr. Mariangela De Robertis (IBIOM)
Studi traslazionali per l’identificazione di nuovi meccanismi patogenetici nel Carcinoma del
Colon-Retto: cellule staminali tumorali e meccanismi (epi)genetici nell’insorgenza e
progressione tumorale e farmacoresistenza.

25 Giugno 2020

WEBINAR
ore 10.30

Dr. Massimo Trotta
membro dell'Editorial Board della rivista Sapere
Impatto dei social media sulla scienza: dal Covid-19 a George Floyd

Dr. Alberta Terzi (IC)
Raggi X: "l’essenziale è invisibile agli occhi"

23 Ottobre 2019

ore 10.00 Federica Rizzi (IPCF)
"Nanoformulations based on multifunctional colloidal inorganic nanoparticles for theranostic applications"

ore 10.45 Pietro del Re (IC)
"Comprendere i meccanismi fisiologici attraverso la dinamica molecolare"

ore 11.30 Fabio Vischio (IPCF)
"Plasmonic nanosystems for cancer treatment"

17 Luglio 2019

ore 10.00 Marco Tangaro (IBIOM)
"Workflow in ambiente cloud"

ore 10.45 Massimo Dell’edera (IPCF) "Nano-TiO2 modified surface based for wastewater treatment application"

ore 11.30 Angela Martinadonna (IAC) "Modellistica differenziale per il controllo delle specie invasive"

15 Maggio 2019

ore 10.00 Nicola Corriero (IC)
"Metodi avanzati e software per la caratterizzazione di composti policristallini"

ore 10.45 Andrea Montanaro (IAC) "Gli Iapigi, gli Etruschi e gli altri popoli. Aspetti sconosciuti della Puglia in età preromana."

ore 11.30 Bruno Fosso (IBIOM)
"Lo studio del microbioma e le sue molteplici applicazioni"

All Rights Reserved by FuturoINAREA. Designed and Developed by FuturoINAREA.

Privacy policy