1° SIMPOSIO FuturoINAREA – 18 Maggio 2022
2° SIMPOSIO FuturoINAREA
Cittadella Mediterranea della Scienza
Bari, 23-24-25 Ottobre 2023
Dopo il successo ottenuto dal 1° SIMPOSIO, grazie anche all’attiva partecipazione da parte di tutti gli istituti dell’Area di Ricerca di Bari, siamo pronti con un nuovo fantastico evento: il 2° SIMPOSIO di FuturoINAREA organizzato per i festeggiamenti del Centenario del CNR!
Il simposio sarà rivolto in questo caso ad un’audience composta da studenti delle scuole secondarie di secondo grado e avrà lo scopo di divulgare le attività svolte presso le istituzioni di ricerca di Bari tramite dei poster.
Possibili topic per i poster
- Presentazione delle attività dell’istituto/gruppo di ricerca;
- presentazione dei risultati di una ricerca (da preferirsi argomenti con ricadute sul territorio);
- presentazione dei risultati già divulgati tramite articoli sulla Gazzetta del Mezzogiorno (o altre testate locali).
Ci raccomandiamo a presentare i contenuti scientifici in modo divulgativo e accessibile agli studenti delle scuole superiori, affinché possano apprezzare l’importanza della ricerca scientifica.
Organizzazione del Simposio
Ciascun istituto del CNR di Bari avrà a disposizione al massimo due postazioni per la presentazione di poster, presentati da uno o più colleghi (preferibilmente giovani ricercatori) che dovranno garantire la propria presenza durante le tre giornate (vedi Programma).
Le postazioni sono pannelli porta-poster alti 2m e larghi 1m. Ciascun istituto potrà decidere liberamente se applicare un unico poster su ciascun pannello (2 poster per istituto), se inserire più di un poster sullo stesso pannello o se alternare più poster nelle diverse giornate. Coloro che presenteranno i poster dovranno garantire la propria presenza durante le tre giornate (in piccoli gruppi o alternandosi nelle varie fasce orarie).
Attraverso la presentazione in un poster delle proprie attività di ricerca, giovani ricercatori, assegnisti e dottorandi avranno infatti la possibilità di costruire una rete di conoscenze che, mai come oggi, è di fondamentale importanza per fare ricerca, scrivere progetti e portare avanti studi sempre più multidisciplinari.
Programma del Simposio
Il Simposio avrà luogo presso la Cittadella Mediterranea della Scienza dal 23 al 25 Ottobre 2023, durante le seguenti fasce orarie:
- Lunedì 23: dalle 14:00 alle 18:00 (solo pomeriggio)
- Martedì 24: dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 (mattina e pomeriggio)
- Mercoledì 25: dalle 09:00 alle 13:00 (solo mattina)